Recapito Post-Riorganizzazione…la Fine del Servizio?

Dopo l’ennesima e micidiale riorganizzazione del Recapito Postale siamo di fronte a risultati catastrofici che stanno devastando i lavoratori e il servizio. Ci sono tonnellate di posta giacente su tutto il territorio. Ciononostante, gli operatori mossi da quel senso di responsabilità che da sempre li contraddistingue e in quanto interfaccia con la popolazione non si sottraggono a turni massacranti pur di contrastare lo tsunami che quotidianamente travolge le sale portalettere. Le strumentazioni a loro disposizione sono irrimediabilmente obsolete e per questo continuamente fuori uso. Le moto ed gli automezzi sono pericolosamente fuori dai limiti della sicurezza. Migliaia sono le ore straordinarie erogate nel fraudolento tentativo di tamponare il crollo del Recapito Postale. I Lavoratori con un contratto a tempo determinato e destinati alla consegna dei pacchi sono servilmente umiliati a svolgere il loro lavoro preparatorio sui pavimenti, occupando pericolosamente le vie di fuga. Questo sommariamente è lo scenario che ogni mattina si propone nelle sale diventate terre di nessuno e in un contesto pandemico dove la presenza dei “Postali” è sempre stata costante, encomiabile e insostituibile. Qualsiasi tentativo di segnalare alla azienda la catastrofe in atto rimane irresponsabilmente inascoltato…E’ forse questa la fine del Servizio?

La Redazione.

2 pensieri su “Recapito Post-Riorganizzazione…la Fine del Servizio?

  1. A me pare che non solo il recapito sia nella catastrofe ma anche la sportelleria, opera in perenne sotto organico con mezzi obsoleti e con file spaventose dato che Poste offre ai clienti innumerevoli servizi.
    Ora anche la chiusura pomeridiana di molti uffici a doppio turno.
    Che fine faremo ?

    • Anche la sportelleria ha situazioni molto simili al recapito. Carenza di personale, distacchi illeciti, pressioni commerciali, pause v.d.t. e molto altro. Quindi sono ben accetti brevi articoli che noi pubblicheremo dove vengono descritte queste problematiche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.