Esperienza: Vietato Disperderla nell’Ambiente

Da sempre l’esperienza sul lavoro è un valore aggiunto per i lavoratori e per le aziende. Diventare esperti significa fare un percorso complesso, pieno di sacrifici ma altamente performante e gratificante. Per avere questa particolare e rara componente, le aziende sane in cerca di personale chiedono ai candidati d’indicare nel C.V. le proprie esperienze pregresse. Ma…e c’è sempre un ma, alcune grandi aziende si pongono In netta controtendenza, inserendo strategicamente nei posti “chiave” dopo un brevissimo periodo di “rodaggio” dei neo assunti. Queste persone sono lavoratrici e lavoratori che conoscono pochissimo o non conoscono affatto le dinamiche aziendali né i meccanismi che ne regolano la forza e la loro sopravvivenza ed è questa la strategia largamente applicata in Poste Italiane. Il personale che ha acquisito nel tempo l’esperienza necessaria ad un salto di qualità viene inibito a passare queste preziosissime informazioni alle giovani leve e viene escluso da ulteriori “upgrade“. Un ricambio generazionale è naturalmente necessario ma riteniamo che debba essere fatto con molta consapevolezza, senza gettare al vento anni e anni di esperienza acquisita. In tutti gli ambiti lavorativi sono i più esperti che affiancano le giovani leve e la inibizione degli anziani conduce inevitabilmente ad una stortura dannosa sia in termini di gestione delle risorse sia in perdita di una lungimirante competenza. Inoltre questo iniquo de-mansionamento del personale esperto porta ad un stato depressivo delle tantissime risorse coinvolte che percepiscono come tradimento la risposta data dall’azienda per i loro sacrifici. L’esperienza tramandata crea affinità e lavoro di squadra e rappresenta la giusta rotta per non disperdere nell’ambiente le Lavoratrici e i Lavoratori che credono nel lavoro.

                                                                                        La Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.